Geologia e Information All’ombra del Sagrantino Technology zerosette il secondo meeting GIT
Abstract
Passando al report, non possiamo non citare la relazione di apertura tenuta dal Prof. R. Colacicchi, che ha introdotto la platea agli aspetti storici e culturali della valle umbra e in particolar modo dell’area di Bevagna, soffermandosi sugli aspetti geologici della Valle del Sagrantino, “quel rosso vitigno che si distingue in mezzo a mille”. Dopo la relazione introduttiva, sono stati 14 circa gli interventi che si sono tenuti nella prima giornata, escludendo quelle poster ospitate dalla caratteristica sessione wine poster nell’incantevole chiostro di Bevagna; circa 18 le relazioni della seconda giornata.
Parole chiave
geologia; GIT; GPS; CARG
Full Text
PDFDOI: https://doi.org/10.48258/geo.v11i3.616
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.