Il fascino discreto delle mappe in letteratura: da Shakespeare a Ortelius
Parole chiave:
Mappe, cartografia, letteratura, Shakespeare, teatroAbstract
The term mapp'ry is analyzed through famous works of the English Renaissance. The author's intention is to explain the meaning of the ancient word, that disappeared from contemporary texts but useful to clarify the intrinsic value of cartography even today.
The word becomes a metaphor for a mental strategy or a real object in the hands of political power.
The literature of the past has helped to spread the knowledge of cartography using texts and plays written by great authors.
The writers bring attention to the importance of maps during the golden age of geographical and scientific discoveries.
Riferimenti bibliografici
Aristofane (1995), Le nuvole [423 a.C.], in Fabio Turato (a
cura di), Venezia: Letteratura Universale Marsilio, pp. 84 - 85.
Aristofane (1873), Le nuvole d'Aristofane (Trad. Vincenzo
Mannini), Napoli, pp. 9-10.
Collins (2016), Online dictionary, voce "mappery”
https://www.collinsdictionary.com/dictionary/english/mappery
(28/02/2016)
Gillies J. (1994), Shakespeare and the Geography of Difference,
Cambridge University Press.
Harvey M. (2001), L'isola delle mappe perdute. Una storia di
cartografia e di delitti (Trad. A. Ruggero), Milano: Rizzoli, p. 8.
Kinney A. F. (2004), Shakespeare's Webs: Networks of Meaning
in Renaissance Drama, New York: Psychology Press -
Routledge.
Shakespeare W. (1987), Troilo e Cressida, in Giorgio Melchiori
(a cura di), I drammi dialettici, Milano: Mondadori, pp.
- 5.
Shakespeare W. (1998), Troilo e Cressida, eBook Progetto
Manuzio, (trad. Goffredo Raponi), pag. 33-4.
Shakespeare W. (1999), Troilus and Cressida [1601-9], iBook
Project Gutenberg, World Library Edition, pp. 55-6.
Shakespeare W. (2000), Re Lear, eBook Progetto Manuzio,
(trad. Goffredo Raponi), pag. 8.
Shakespeare W. (2014), Riccardo III, eBook Progetto Manuzio
(trad. Goffredo Raponi), p. 202.
Shakespeare W. (2015), Troilo e Cressida, versi 202 - 210,
Feltrinelli (trad. Iolanda Plescia).
Shakespeare W. (2016), Richard III, 5.3 24-27
http://shakespeare.mit.edu/richardiii/richardiii.5.3.html
(28/02/2016)
Shakespeare W. (2016a), King Lear, http://shakespeare.mit.
edu/lear/lear.1.1.html (28/02/2016)
Treccani (2016), vocabolario online, voce "carteggio”, http://
www.treccani.it/vocabolario/carteggio/ (28/02/2016)
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).