Dati territoriali e metodi di governance digitale in un'esperienza di pianificazione costiera comunale
Abstract
Contemporary practices in Integrated Coastal Zone Management (ICZM) show trends of co-evolving digital technologies and organizational learning. Within this framework, spatial data infrastructures are proving key, on the one hand, in enabling ecosystem-based management approaches while, on the other hand, in supporting the growing role that local authorities play in coastal governance. In this paper, we report on the preliminary outcomes of a research and innovation collaboration between the municipality of Rodi Garganico (located in Southern Italy) and the Polytechnic University of Bari (Italy). The work concerned the application of geospatial technologies to the local coastal plan-making process and helped shed lights on both persisting challenges to, and promising prospects of, ICZM.Riferimenti bibliografici
Ash, J., Kitchin, R., Leszczynski, A., 2016. Digital turn, digital geographies? Prog. Hum. Geogr. 42, 25–43. https://doi.org/10.1177/0309132516664800.
Banca d'Italia, 2017. L'informatizzazione nelle Amministrazioni locali. Roma: Banca d'Italia, ISSN 2283-3250.
Barbano, A., Corsini S., Paone, M., La Mantia, C., 2005. Definizione della linea di costa italiana e delle opere di difesa. Atti 10a
Conferenza Nazionale ASITA, 15 -18 novembre 2005, Centro Congressuale "Le Ciminiere", Catania. http://atti.asita.it/Asita2005.html [23/03/2020].
Bartlett, D. & Celliers, L., 2016. Geoinformatics for Marine and Coastal Management. CRC Press.
Casanova, M. 2007. Il demanio marittimo, in A. Antonini (a cura di), Trattato breve di diritto marittimo, vol. I, Principi, Soggetti, Beni, Attività , Milano: Giuffrè Editore, 2007, pp. 201-213;
Fang, Z., 2015. E-government development and the digital economy: a reciprocal relationship. Internet Res. 25, 734–766. https://doi.org/10.1108/IntR-02-2014-0055.
Milli, M., Surace, L., 2011. Le linee della costa: Definizioni, riferimenti altimetrici e modalità di acquisizione dei dati. Firenze: Alinea Editrice.
Murgante, B., Borruso, G., 2013. Smart cities: un'analisi critica delle opportunità e dei rischi. Geomedia 3-2013, 6-10.
Murgante, B., Tilio, L., Lanza, V., Scorza, F., 2011. Using participative GIS and e-tools for involving citizens of Marmo Platano–Melandro area in European programming activities. Journal of Balkan and Near Eastern Studies 13, 97–115. https://doi.org/10.1080/19448953.2011.550809.
Orlando G., Selicato F., Torre C.M., 2005. The Use of GIS as Tool to Support Risk Assessment. In: van Oosterom P., Zlatanova S., Fendel E.M. (eds) Geo-information for Disaster Management. Berlin: Springer.
Osservatorio del turismo della Regione Puglia. 2019. I dati turistici regionali del 2018. http://www.regione.puglia.it/web/ufficiostatistico/-/osservatorio-del-turismo-regione-puglia-i-dati-turistici-regionali-del-2018 [25/02/2019].
Ricketts, P.J., 1992. Current approaches in Geographic Information Systems for coastal management. Mar. Pollut. Bull. 25, 82–87. https://doi.org/https://doi.org/10.1016/0025-326X(92)90192-9
Siikamäki, J., Sanchirico, J.N., Jardine, S., McLaughlin, D., Morris, D., 2013. Blue carbon: Coastal ecosystems, their carbon storage, and potential for reducing emissions. Environment: Science and Policy for Sustainable Development. https://doi.org/10.1080/00139157.2013.843981.
Tajani, F., Morano, P., 2017. Evaluation of vacant and redundant public properties and risk control: A model for the definition of the optimal mix of eligible functions. Journal of Property Investment & Finance 35, 75–100. https://doi.org/10.1108/JPIF-06-2016-0038.
Willaert, T., Garcàa-Alegre, A., Queiroga, H., Cunha-e-Sá, M.A., Lillebà¸, A.I., 2019. Measuring Vulnerability of Marine and Coastal Habitats' Potential to Deliver Ecosystem Services: Complex Atlantic Region as Case Study. Frontiers in Marine Science 6, 199. https://doi.org/10.3389/fmars.2019.00199.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).