Tecniche di rilievo integrato per processi Scan-to-BIM
Abstract
The preservation of historic buildings can often be particularly difficult due to the lack of detailed information about architectural features, construction details, etc.
However, in recent years considerable technological innovation in the field of Architecture, Engineering, and Construction (AEC) has been achieved by the Building Information Modeling (BIM) process. In this case, it is more properly referred to as Historic - or Heritage - Building Information Modeling (HBIM). In the HBIM process, it is essential to precede the parametric modeling phase of the building with a detailed 3D survey that al-lows the acquisition of all geometric information. This methodology,called Scan-to-BIM, involves the use of 3D survey techniques to produce point clouds as a geometric “database” for parametric modeling.
The “Real Cantina Borbonica" (Cellar of Royal House of Bourbon) in Partinico (Sicily, Italy) was chosen as a case study. The work has allowed achieving the HBIM of the "Real Cantina Borbonica" and testing an approach based exclusively on a topographic constraint to merge in the same reference system all the survey data (laser scan-ner and photogrammetric point clouds).
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).