L'importanza della certificazione della data dei rilievi aerofotogrammetrici
Nel corso degli anni la data del rilievo aerofotogrammetrico è diventata sempre più necessaria, da sempre per gli addetti ai lavori (indicazione obbligatoria nel cartiglio di ogni levata cartografica), da qualche tempo per i comuni cittadini quando occorre accertare lo stato legittimo di un immobile (documentazione richiesta ad esempio fin dalla Legge 28 febbraio 1985, n. 47 - Norme in materia di controllo dell'attività urbanistico-edilizia).
Parole chiave:
Consulenze aerofotogrammetriche, Restituzioni cartografiche, Data volo certificata, R.D. n. 1732/1939, D.P.R. 367/2000Abstract
Over the years, the date of the aerial photogrammetric survey has become increasingly necessary, always for professionals (mandatory indication in the title block of each cartographic survey), and recently for ordinary citizens when it is necessary to ascertain the legitimate status of a property (information required for example since Law 28 February 1985, n. 47 - Regulations on the control of urban-building activity).
##submission.downloads##
Pubblicato
2025-03-26
Come citare
Luisi, L. (2025). L’importanza della certificazione della data dei rilievi aerofotogrammetrici: Nel corso degli anni la data del rilievo aerofotogrammetrico è diventata sempre più necessaria, da sempre per gli addetti ai lavori (indicazione obbligatoria nel cartiglio di ogni levata cartografica), da qualche tempo per i comuni cittadini quando occorre accertare lo stato legittimo di un immobile (documentazione richiesta ad esempio fin dalla Legge 28 febbraio 1985, n. 47 - Norme in materia di controllo dell’attività urbanistico-edilizia). GEOmedia, 28(5). Recuperato da https://mediageo.it/ojs/index.php/GEOmedia/article/view/2005
Fascicolo
Sezione
REPORT
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).