CATASTO E NUMERI CIVICI, CE LI CHIEDE L'EUROPA
Parole chiave:
cartografia numerica, SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI, GIS, CATASTO, toponomastica, LLM, PrivacyAbstract
Dopo avere imparato a leggere da sinistra a destra, sono poi trascorsi anni prima che comprendessi la rilevanza di saper leggere tra le righe. E dopo 35 anni di informazione geografica, ora ho imparato anche a leggere tra i dati.
Oggi tutti noi accogliamo con favore la liberalizzazione dei dati cartografici catastali, delle visure censuarie rese possibili anche sulle proprietà altrui, ma dobbiamo prima o poi chiederci il perchè di tanta richiesta da parte di un soggetto politico sovraordinato. Poichè se ora manca all'appello qualche informazione, a completare il quadro ci penseranno i moduli ed i plugins generati da una tecnologia tipo LLM, e allora la parola privacy dovrà restringere, a norma di legge ed ulteriormente,
la propria già magra definizione.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).