La trasformazione diretta delle mappe catastali al sistema Gauss - Boaga ROMA 40 della provincia Etnea
Parole chiave:
RICOMPOSIZIONE CARTOGRAFIA CATASTALE, CATASTO, CASSINI-SOLDNER, GEOREFERENZIAZIONEAbstract
La cartografia catastale costituisce una base informativa indispensabile per qualunque ente che gestisce il proprio territorio con un Sistema informativo Territoriale (SIT). La trasformazione delle mappe catastali nel sistema di riferimento nazionale è un operazione di fondamentale importanza per assicurare l'interoperabilità tra i DB dei diversi Enti. Grazie a questa è possibile il collegamento tra i diversi livelli informativi (cartografia, piani regolatori, reti tecnologiche, etc.). Il presente lavoro analizza il caso della Provincia di Catania, composta
da più sistemi d'asse di piccola estensione e mostra i risultati della trasformazione delle mappe catastali nel sistema GB realizzata con un procedura semplificata.
The cadastral mapping is an essential information base for each institution that administers its land trough a Geographics Information Systems (GIS). The transformation of cadastral maps into the national reference frame is a procedure of fundamental importance for ensure the interoperability among topographical DB of different Agencies.
Through this it is possible the connection between the different levels of information (maps, plans, technological networks, etc.).
This paper analyzes the case of the Province of Catania, composed of multiple axis systems of small extent and shows the results of the transformation of cadastral maps in the GB system realized with a simplified procedure.
Riferimenti bibliografici
Paroli A. (1943) "Il problema della trasformazione di coordinate nella rappresentazione conforme di Gauss e l'unificazione delle reti trigonometriche del nuovo Stato”- ”Rivista del Catasto e dei Servizi Tecnici Erariali n. 3, 1943.
Boaga G. (1950) "Sviluppo dei lavori trigonometrici italiani attraverso i secoli e stato attuale della rete geodetica fondamentale”- Rivista del Catasto e dei Servizi Tecnici Erariali n. 1 , 1950.
Direzione Generale del Catasto e dei SS.TT.EE. (1953) "Istruzione sul rilevamento particellare”, Istituto Poligrafico dello Stato 1953.
CARLA' M. (1956) "I metodi moderni per la misura diretta delle distanze" - Bollettino di Geodesia e Scienze Affini - anno XV, n. 1 -1956 - (Istituto Geografico Militare - I.G.M.
- Firenze).
Paroli A. (1958) "Metodi e strumenti di rilevamento nei 70 anni di formazione del Catasto terreni” Rivista del Catasto e dei Servizi Tecnici Erariali n. 4, 1958.
Direzione Generale del Catasto e dei SS.TT.EE. (1969) "Istruzione sulla poligonazione”, Istituto Poligrafico dello Stato, 1969.
Inghilleri G. (1974) Topografia Generale, Torino :Utet.
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE (1987) Collezione dei testi tecnici - "Norme per la triangolazione" - (Istituto
Geografico Militare - I.G.M. - Firenze).
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE (1988) Collezione dei testi tecnici – "Corso di geodesia, topografia e fotogrammetria, Geodesia teorica” - (Istituto Geografico Militare - I.G.M. - Firenze).
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE (1992) Scuola di geodesia, topografia e cartografia – "Appunti di rilievo numerico” - (Istituto Geografico Militare - I.G.M. - Firenze).
SURACE L. (1993)"Il progetto IGM95" - Bollettino di Geodesia e Scienze Affini - n. 3/1993 (Istituto Geografico Militare - I.G.M. - Firenze).
Di Filippo S. (1995) "Sulla trasformazione delle coordinate plano-cartografiche dalla
rappresentazione di Cassini-Soldner alla rappresentazione di Gauss-Boaga e viceversa”,
Rivista del dipartimento del territorio n. 3, 1995.
SURACE L. (1995) "Analisi delle precisioni della rete geodetica fondamentale nel sistema IGM83" - Bollettino di Geodesia e Scienze Affini - n. 2/1995 (Istituto Geografico Militare - I.G.M. - Firenze).
SURACE L. (1997) "La nuova rete geodetica nazionale IGM95: risultati e prospettive di utilizzazione" - Bollettino di Geodesia e Scienze Affini - n. 3/1997 (Istituto Geografico Militare - I.G.M. - Firenze).
Di Filippo S. (1997) "Sulla trasformazione delle coordinate plano-cartografiche dalla rappresentazione di Sanson-Flamsteed alla rappresentazione di Gauss-Boaga e viceversa”, Rivista del dipartimento del territorio n. 3, 1997.
DONATELLI D., MASEROLI R., PIEROZZI M. (2002) "La trasformazione tra i sistemi di riferimento utilizzati in Italia" - Bollettino di Geodesia e Scienze Affini - n. 4/2002
(Istituto Geografico Militare - I.G.M. - Firenze).
Di Filippo S. (2003) "Sul passaggio delle coordinate plano-cartografiche catastali al sistema WGS84 e viceversa”- Rivista dell'agenzia del Territorio n. 1, 2003.
Di Filippo S. (2004) "Situazione attuale e prospettive della cartografia catastale nell'ottica della riunificazione dei sistemi di riferimento” - Rivista dell'agenzia del Territorio n. 2, 2004.
Di Filippo S., Ferrante F., Genesivo P. R. (2005) "Le attività di frontiera per un nuovo futuro della cartografia catastale” - Rivista dell'agenzia del Territorio n. 2, 2005.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).