Una sessione italiana alla Conferenza INSPIRE
Parole chiave:
INSPIRE, SDI, REGIONIAbstract
Questo numero è dedicato alla Conferenza INSPIRE, che quest'anno trova spazio in Italia e precisamente a Firenze, la città che da sempre è considerata la capitale italiana della cartografia, grazie alla presenza della scuola del prestigioso Istituto Geografico Militare.
La conferenza si colloca a valle di un lungo percorso, attraversato dal mondo dell'informazione geografica e in cui oltretutto l'Italia ha visto il passaggio alle Regioni delle funzioni dello Stato. Queste ultime, nel difficile periodo
iniziale, hanno cercato di coordinarsi attraverso un Centro Interregionale, che nel tempo ha mutato il suo nome più volte, passando per Intesa Gis , fino ad arrivare oggi ad essere ricompreso sotto l'acronimo in CISIS-CPSG, appellativo la cui spiegazione lascio agli autori in narrativa degli interventi e delle relazioni su questo tema.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).