Una metodologia GIS per la valutazione della suscettibilità da frana
Parole chiave:
HTU, unità lito-morfometriche, suscettibilitàAbstract
GIS methodology to assess landslide susceptibility: application to a river catchment of central Italy
This paper illustrates a GIS supported methodology for the assessment of landslide susceptibility. The methodology involves four steps: survey, site analysis, macro-area analysis, and susceptibility analysis. Statiscal and GIS processing of basical large scale geological dataset leads to the recognition of discriminating parameters (land conditions necessary but not sufficient to trigger landslides) and predisposing factors (conditions that worsen slope stability) separately for each landslides types. The susceptibility function combines GIS data to draw landslide susceptibility maps. These results represent the preliminary step for the assessment of landslide hazard and risk.
Riferimenti bibliografici
• Abbattista F., D'Agostino G., Delmonaco G., Di Filippo L., Falconi L., Leoni G., Margottini C., Puglisi C., Romano P. e Spizzichino D. (2005), Assessment of landslide susceptibility: application to rapid flows at Cervinara (Southern Italy), in Geologia Tecnica e Ambientale, 1/2005, pp. 25-40.
• Carrara A., Guzzetti F., Cardinali M. e Reichenbach P. (1999), Use of GIS technology in the prediction and monitoring of landslide hazard, in Natural Hazards 20 (2–3), 117–135.
• Casagli N., Catani F., Puglisi C., Delmonaco G., Ermini L. e Margottini C. (2004), An inventory-based approach to landslide susceptibility assessment and its application to the Virginio River basin, Italy, in Environmental and Engineering Geoscience, 10, 203-216.
• Cipollari P. e Cosentino D. (1992), La linea Olevano Antrodoco: contributo della biostratigrafia alla sua caratterizzazione cinematica, in Studi Geologici Camerti, vol. spec. CROP 11, 1991/2, pp. 143-150.
• Guzzetti F., Carrara A., Cardinali M. e Reichenbach P. (1999), Landslide hazard evaluation: a review of current techniques and their application in a multi-scale study, Central Italy, in Geomorphology 31 (1–4), 181–216.
• Varnes D. J. (1978), Slope movements types and processes, in Landslides: Analysis and Control (Eds, Schuster, R.L. and Krizek, R.S.) Transportation Research Board, National Academy of Sciences, Special Report, Washington D.C., 176, 2, pp. 20-47.
• Varnes D.J. e IAEG Commission on Landslides (1984), Landslide Hazard Zonation – a review of principles and practice, UNESCO Paris. 63pp.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).