Il mercato del GIS in Italia: a che punto siamo e dove stiamo andando?
Parole chiave:
viabilità , utility, OGCAbstract
The italian GIS market: where are we and where are we going?
The introduction of GIS technology in the late 80's brought a new vision of digital Geographic Information: not just softwares and data to produce maps, but applications and databases to study and manage the land and our environment. However, numerical cartography has not completely disappeared and its use is still actual. As technology advances, the number of related opportunities increase but Italy seems not ready to face them. In this article we will cast a glance on the italian GIS market in order to forecast the future opportunties in which it can evolve.
##submission.downloads##
Pubblicato
2009-03-12
Come citare
Biallo, G. (2009). Il mercato del GIS in Italia: a che punto siamo e dove stiamo andando?. GEOmedia, 13(5). Recuperato da https://mediageo.it/ojs/index.php/GEOmedia/article/view/452
Fascicolo
Sezione
FOCUS
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).