Com'è profondo il mare Gli uominiche lo misurano, l'Istituto Idrografico della Marina
Parole chiave:
CONAGEM, idorgrafia, IMOAbstract
Measuring sea depths: the Italian hydrographic Institute
Since 1873 the Italian Hydrographic Institute (Istituto Idrografico della Marina - IIM) has been involved in sea depth measuring in order to improve safety of navigation. The main mission of the institute is to provide hydrographic services for waters of Italian national responsibility required by the International Convention for the Safety of Life at Sea (SOLAS). This role requires the coordination and determination of policy and standards which covers both hydrographic surveying and charting, as well as contributing to
the coordination, exchange and standards related to geospatial data in general. IIM's traditions and methods take their origins from the pioneers of hydrography; in this paper the author briefl y describes the main stages in IIM's history, passing throught scientifi c and international activities and concludine with challenges and prospects of digital era.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).