La nuova costellazione Galileo và in orbita
Parole chiave:
satellite, costellazioneAbstract
Siamo arrivati alla fine del 2005 e assistiamo alla partenza del primo satellite del nuovo sistema di posizionamento europeo.
Giove-A, nome in codice del primo satellite, non farà  parte però della costellazione definitiva, è come un satellite sacrificale che opererà  per un certo periodo inviando segnali atti alla messa a punto del sistema finale e da qui a due anni cesserà  la sua funzione. Sarà  seguito a breve da Giove-B, anch'esso con un destino simile al suo predecessore.
##submission.downloads##
Pubblicato
																			2005-12-08
																	
				Come citare
Carlucci, R. (2005). La nuova costellazione Galileo và  in orbita. GEOmedia, 9(5). Recuperato da https://mediageo.it/ojs/index.php/GEOmedia/article/view/691
Fascicolo
Sezione
								EDITORIALE
							
						Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità  intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
 
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
 
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
 
						 
							