INDAGINE SUGLI ACQUEDOTTI DI ROMA ANTICA IN AMBIENTE GIS
DOI:
https://doi.org/10.48258/arc.v3i1.111Parole chiave:
APPLICAZIONE GIS, ACQUEDOTTI ROMANI, THOMAS ASHBY, CARTOGRAFIA DI ROMA.Abstract
The Ancient Aqueducts on Roman Territory - A thorough and comprehensivetreatise on the ancient aqueducts on Roman territoryhas been developed by the need to create a valid and updated interactiveconsultation tool, designed in close connection with the useof modern GIS applications and all the major computer equipment,documentation and data elements that have been largely developedin the last decade. Set up with a constant aim at usability, so it canbe appreciated by a wide range of users, the treatise retains theability to provide a high quality service from the teaching, notional,technical and scientifi c point of view.Riferimenti bibliografici
Ashby T., The Aqueducts of ancient Rome, Oxford 1935;
Lanciani R., Topografi a di Roma Antica I comentarii di Frontino
intorno le acque e gli acquedotti, Roma 1881;
Lanciani R., Forma Urbis Romae, Roma 1910;
Van Deman E., The Building of Roman Aqueduct, Washington
DC 1934;
Panimolle G., Gli acquedotti di Roma antica nelle incisioni di Giovanni Battista Piranesi, II tomo, edizioni Abete, Roma
;
Rinne K.W., 2008-2012, http://www3.iath.virginia.edu/waters/
Sexi Julii Frontini, De aquaeductu Urbis Romae: editio phototypicaex cod. Casin. 361, saec. 12. Adiciuntur Varronis de lingua latina fragmentum Petri Diaconi operum catalogus ex
eodem codice, 1633;
Tesi di stage ISPRA 2009, C. Ragazzoni, Progetto di indagine
sugli acquedotti di Roma antica;
Tesi stage ISPRA 2010, C. Ragazzoni, Indagine sugli acquedotti di Roma antica in ambiente GIS.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).