Tecniche di rilievo integrate applicate ad architetture complesse e degradate
DOI:
https://doi.org/10.48258/arc.v6i4.1243Parole chiave:
Laser scanning, fotogrammetria digitale, modelli digitali, rilievo, edilizia monumentale storica, ornamenti architettonici, valorizzazione patrimonio,Abstract
The paper presents methodologies and specific technologies connected to research activities of LAREA (LAboratorio di Rilievo E Architettura/Laboratory of Survey and Architecture) of University of Roma Tor Vergata in cooperation with ITABC (Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali) of CNR. The goal of this case study is to contribute to the 3D digital documentation of Villa Mondragone in Monte Porzio Catone (Rome).In particular, the research is aimed to integrating laser scanning, digital photogrammetry and thopographic survey of Ninfeo, a monumental and scenographic artifact located at one end of the Giardino della Girandola, characterized by an articulated architecture and detailed decorations.
Riferimenti bibliografici
Barba S., Fiorillo F., Corder P.O., D'Auria S., De Feo E. (2001) An application for cultural heritage in erasmus placement. Surveys and 3D cataloging archaeological finds in Mérida (Spain). In: 4th International Workshop "3D-ARCH'2011”, 3D Virtual Reconstruction and Visualization of Complex Architectures. ISPRS, vol. XXXVIII-5/W16. 2-4 marzo. Trento
Colosi F., Gabrielli R., Mauriello P., Peloso D. (2003) Cerveteri: topografia della Vigna Parrocchiale II. Metodologie integrate per lo studio di un'area archeologica. In: Archeologia e Calcolatori (XIV), vol. 14. All'Insegna del Giglio. Firenze
D'Auria S., Sini G., Strollo R.M. (2015) Integrated and advanced techniques of survey for the definition
of lost facies of the monumental architecture.In: CSE Journal, City Safety Energy,vol. 1-2015. Le Penseur. Potenza.
Girardi S., Cavulli F., Voltolini F., Rizzi A., Remondino F., Pedrotti A., Gonzo L. (2007) Laser scanner e fotografia digitale per la modellazione e l'analisi di siti archeologici: il caso studio del Riparo Gaban. In: Atti della XI conferenza nazionale della Federazione delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali (ASITA), 6-9 novembre. Torino
Girelli V.A. (2007) Tecniche digitali per il rilievo, la modellazione tridimensionale e la rappresentazione nel campo dei beni culturali. Tesi di Dottorato in Scienze Geodetiche e Topografiche (XIX Ciclo) presso l'Università di Bologna ‘Alma Master Studiorum'
Grussenmeyer P., Alby E., Landes T., Koehl M., Guillemin S., Hullo J.F.,
Assali P., Smigiel E. (2012) Recording approach of heritage sites based on merging point clouds from high resolution photogrammetry and terrestrial laser scanning. In: International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, vol. XXXIX-B5, 2012 XXII ISPRS Congress, 25 august-01 september. Melbourne
Kersten T., Lindstaedt M., Maziull L., Schreyer K., Tschirschwitz F., Holm K. (2015) 3D recording, modelling and visualisation of the fortification kristiansten in Trondheim (Norway) by photogrammetric methods and terrestrial laser scanning in the framework of Erasmus programmes. In: The International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, vol. XL-5/W4, 2015 3D Virtual Reconstruction and Visualization of Complex Architectures, 25-27 february. Avila
Sartor A. (1990) Dalla prospettiva all'architettura d'illusione. Il Vasanzio a Villa Aldobrandini a Frascati [Villa Mondragone]. In: Disegnare. Idee e immagini, anno I, n. 1. Gangemi Editore. Roma
Strollo R.M. (2004) Il Complesso delle Ville Tuscolane: considerazioni sulle fasi evolutive. In: Id. (a cura di), Architettura e ambiente - casi di studio. Aracne. Roma
Strollo R.M. (2005) Villa Mondragone tra scienza e conoscenza. AGA. Ariccia
Strollo R.M. (2008) Le Ville Tuscolane dell'epoca moderna: uno storico complesso architettonico e paesistico dai caratteri omogenei. In: Guida alle Ville e ai Palazzi nel Sistema Museale dei Castelli Romani e Prenestini. Carsa Edizioni. Pescara
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).