MUSEALIZZAZIONE VIRTUALE. ESPERIENZE DI RILIEVO E MODELLAZIONE 3D PER UN ALLESTIMENTO INTERATTIVO E ACCESSIBILE DA WEB
DOI:
https://doi.org/10.48258/arc.v1i3.167Parole chiave:
interactive, virtual museum, laser scanningAbstract
La realizzazione di un museo virtuale interattivo può avere svariate fi nalità , come ad esempio la possibilità di rendere fruibili collezioni importanti, in assenza di spazi adeguati, fornendo anche
l'opportunità di costruire percorsi diversifi cati per tipologia di utente. Il progetto MUS.INT. avvalendosi di metodologie di acquisizione che consentono di fornire modelli tridimensionali, consente la visualizzazione interattiva in tempo reale, su postazioni stand-alone e on-line.
Interactive virtual museum
The creation of an interactive virtual museum can have a variety
of purposes, such as the ability to make available important
collections in the absence of space. It can also provide
the opportunity to build different routes by type of user. The
project MUS.INT. using methodologies that allow the acquisition
to provide three-dimensional models, allows the interactive
visualization in real time, on a stand-alone locations
and online.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).