Gestione e pubblicazione di dati territoriali con tecnologie open: le esperienze maturate con piccoli e grandi enti del Veneto
Parole chiave:
GIS, geoportale, geowebservice, open sourceAbstract
In recent years, the use of Gegraphic Free and Open Source Software
(GFOSS) by the Italian public administration is more diffused (CAD, 2013)
even if the suspicion that proprietary software is more able to completely
solve the problem of the management of a complex geoportal of a big municipality
is still present. In this paper we present two examples of publication
of geodata using GFOSS for two different town of Veneto Region (Italy):
the SitVi 2.0, that is the webGIS of the Vicenza Municipality (~ 110'000
inhabitants) and the webGIS of the Legnago town (~ 25'000 inhabitants).
##submission.downloads##
Pubblicato
2017-12-04
Come citare
Marzocchi, R., Fagandini, R., Cosso, T., Beggiato, L., Berti, E., Ardini, R., Missagia, M., & Freddo, N. (2017). Gestione e pubblicazione di dati territoriali con tecnologie open: le esperienze maturate con piccoli e grandi enti del Veneto. GEOmedia, 21(4). Recuperato da https://mediageo.it/ojs/index.php/GEOmedia/article/view/1474
Fascicolo
Sezione
REPORT
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).