Harnessing Space Assets for Emergency Response: Insights from the First EUSATfinder Advisory Board
Parole chiave:
eusatfinder, emergency response, satellite communicationAbstract
The first EUSATfinder Advisory Board (AB#1) took place in Île-Rousse, Corsica, on 1 July 2025, bringing together first responders,
institutions, and technology providers to discuss the role of space, aerial, and terrestrial assets in crisis management. Central to the debate was the integration of Europe’s flagship programs: GOVSATCOM for secure communications, Copernicus for Earth observation, and Galileo for positioning and timing.
Operational insights from Italian and French agencies showed how drones, satellites, and advanced monitoring systems are already transforming disaster response, while also exposing needs for reliable communication, rapid data sharing, and user-friendly platforms.
Industry and research partners presented innovative tools ranging from AI-powered decision support to geospatial intelligence platforms.
At its core, the EUSATfinder project seeks to deliver secure, integrated communications, enabling beyond visual line of sight drone missions, mobile operational centers, and citizen applications. The project will be further demonstrated in Rome in November 2025 and in the Aosta Valley in 2027.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).