La produzione cartografica del CIGA
Parole chiave:
CIGA, cartografia, radionavigazione, satellitareAbstract
L' Aeronautica Militare per poter assolvere la propria missione ha la necessità di conoscere l'ambiente in cui opera, le caratteristiche morfologiche del territorio e le informazioni relative agli spazi aerei. Già agli albori del volo fu avvertita l'esigenza di avere una cartografia adeguata alle esigenze del nuovo mezzo e furono quindi fatti notevoli sforzi per realizzare carte dedicate alla navigazione aerea: nel 1923 fu pubblicata una carta aeronautica in scala 1:250.000, probabilmente la prima al mondo nel suo genere. A seguito dell'introduzione di sempre più sofisticati sistemi d'arma, fu necessaria la creazione di un Ente specifico che potesse dedicarsi con competenza e specificità all'attività
produttiva nel settore della cartografia aeronautica. Il 15 febbraio 1976 presso il palazzo dell'Aeronautica Militare. fu cosଠcreato il CIGA (Centro Informazioni Geotopografiche
Aeronautiche) al quale furono affidati i compiti esecutivi della preesistente Sezione Fotocartografica dello SMA che gestiva dal 1941 tutta l'attività cartografica dell'Aeronautica Militare. Nel 1977 il CIGA venne trasferito sull'Aeroporto di Pratica di
Mare. Dal primo gennaio 2001 il CIGA è ufficialmente riconosciuto come Organo Cartografico dello Stato
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).