La scarsa attendibilità del CAP come riferimento geografico in Italia
Keywords:
Codice di avviamento postale, CAP, Postal Descriptor, riferimenti geografici, rischi territorialiAbstract
Many software made in the USA for analyzing big territorial risks use PostCode (P.C.) as a geographical reference.
However, if those software are used in Italy, the purpose of the Post Code as
territorial reference results unsuitable. In fact, in Italy the P.C. was created to facilitate the processes of mail delivery. It is made up of a five numbers code and the level of information contained decreases the deeper the code is analyzed and the more their territorial continuity fails. Moreover, at times a single Post Code refers to multiple towns, at others a single town can be divided in various P.C.
This article shows some examples on how the Post Code can not be used in
Italy for analyze territorial distribution of natural disasters.
References
Address Service Centre (2015), Il codice di avviamento postale,
http://www.address-service-center.it/ (Retrieved: 03.09.2015).
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - INGV (2015),
Pericolosità sismica, http://www.mi.ingv.it/pericolosita-sismica/
(Retrieved: 03.09.2015).
Poste Italiane (2015), Il servizio CAP, http://www.poste.it/postali/cap.shtml (Retrieved:03.09.2015).
Guzzetti F., Pasquinelli A., Privitera A., Ronconi M. (2014) Test metrico sulla ricerca automatica della posizione degli indirizzi, 18^ Conferenza
Nazionale Asita, Firenze.
Guzzetti F., Pasquinelli A., Viskanic P., (2014) L'informazione geografica nella gestione dei rischi catastrofali, 18^ Conferenza Nazionale Asita, Firenze.
INSPIRE Thematic Working Group Addresses (2014), D2.8.I.5 Data Specification on Addresses - Technical Guidelines, INSPIRE Infrastructure for Spatial Information in Europe.
Thompson, S. (2013). Be insured with risk mapping, in Geospatial
World Magazine.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).