I GIS per le analisi territoriali La Mappa dell'Innovazione Locale
Keywords:
Gis, analisi e pianificazione territoriale, attività innovative, risorse locali.Abstract
The research describes a GIS application for the construction of a "Local Innovation Map” in a sicilian inner area: Sicani Mountains. The Map identifies the innovative activities, to know how they are localized, to guide the choises about local development to a creative ecosistem and the growh,
the development of innovative production in the little urban cities from local resources of cultural, agri-food, environment heritage.
References
Carta M., Lino B. (a cura di), 2015, Urban Hyper metabolism, Aracne, Ariccia.
Carta M (2016), "From FabLab to FabCity: la Mappa dei Talenti di Palermo”, in Carta M., Lino B., Ronsivalle D. (2016) (a cura di), Recyclical Urbanism. Visioni, paradigmi e progetti per la metamorfosi circolare, ListLab, Rovereto, pp. 168-175.
Carta M., Contato A., Orlando M. (a cura di) (2017), Pianificare l'innovazione locale. Strategie e progetti per lo sviluppo locale creativo: l'esperienza del SicaniLab, FrancoAngeli, Milano.
Contato A., Orlando M. (2015), "Il territorio dei Monti Sicani. Il sistema delle risorse territoriali per l'attivazione di politiche di sviluppo locale”, in Carta M., Ronsivalle D. (2015), Territori Interni. La pianificazione integrata per lo sviluppo circolare: metodologie, approcci, applicazioni per nuovi cicli di vita, Aracne, Ariccia,
pp. 84-103.
DPS - Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica (2014), Strategia nazionale per le Aree interne. Accordo di Partenariato 2014-2020. Sezione 1°, Roma.
Istat (2011a), Censimento della popolazione e delle abitazioni, Istat, Roma.
Istat (2011b), Censimento dell'agricoltura, Istat, Roma.
Istat (2011c), Censimento dell'industria e dei servizi, Istat, Roma.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).