HUMBOLDT:: il progetto EU per l'interoperabilità  delle informazioni geo-spaziali

Authors

  • Laura Berardi SAPIENZA UNIVERSITà€ DI ROMA DIAP-LABSITA PIAZZA BORGHESE 9, 00186 ROMA

Keywords:

GEOSPATIAL, INTEROPERABILITà€, ARMONIZZAZIONE

Abstract

L'interoperabilità  si è oramai qualificata come il focus dello sviluppo delle GI per il vicino futuro. Risorse economiche, iniziative politiche, dati e soluzioni tecniche sono oggi protese a creare un ambiente collaborativo per rendere i dati quanto più interoperabili possibile e tramite essi ed i servizi associati a fornire sistemi di monitoraggio, controllo e decisione più efficaci ed efficienti. In EUROPA la direttiva INSPIRE è punto di riferimento ma non è il solo occorre infatti ricordare che altre iniziative e programmi quali GMES e successivamente SEIS offrono il necessario supporto alla interoperabilità  facendone il proprio focus. Per questo in questo numero ho ritenuto di ospitare un articolo tematico scritto da Laura Berardi circa il progetto HUMBOLDT che , iniziato sotto l'egida di GMES, ha visto la sua conclusione di recente producendo un consistente corpus di software e di metodi per la interoperabilità  della GI.

 

HUMBOLDT: the EU project for interoperability of geo-spatial information

By the INSPIRE Directive transposition, the geospatial data harmonization need is now established,  and  the  National  Public  Ad-ministrations are addressing the problem.The  HUMBOLDT  European  project  pro-vides some answers as method and tools to be implemented. A project overview is shown below in relation to what is address-ing at this time in Europe.

Published

2012-04-13

How to Cite

Berardi, L. (2012). HUMBOLDT:: il progetto EU per l’interoperabilità  delle informazioni geo-spaziali. GEOmedia, 15(4). Retrieved from https://mediageo.it/ojs/index.php/GEOmedia/article/view/37

Issue

Section

GI IN EUROPE

Most read articles by the same author(s)