Analisi ambientale e funzionale del territorio per la pianificazione di reti ecologiche

Authors

  • Monica Carro Istituto Oikos Onlus, via Crescenzago, 1 20134 Milano
  • Damiano G. Preantoni Università  degli Studi dell'Insubria – Dipartimento Ambiente-Salute-Sicurezza, Unità  di Analisi e Gestione delle Risorse Ambientali, via J.H. Dunant, 3 - 21100 Varese
  • Paolo Rigamonti CAIRE Urbanistica, Via Reverberi, 2 - 42100 Reggio Emilia
  • Guido Tosi

Keywords:

analisi ambientale, metodologia, reti ecologiche

Abstract

Negli ultimi anni si è passati da una visione della conservazione della diversità  biologica legata alla protezione di isole ad alta naturalità , a un paradigma più ampio, ove zone sorgente ad alta naturalità  sono fra loro interconnesse allo scopo di mitigare o arrestare i processi di frammentazione degli habitat e delle popolazioni, causati dalle sempre più forti ed evidenti modifiche del territorio. Il concetto di rete ecologica è inoltre stato stabilito a livello comunitario, con l'istituzione della rete Natura 2000: la stessa direttiva Habitat (Consiglio delle Comunità  Europee, 1992) amplifica questi concetti e, nell'art. 10, pone l'accento sull'importanza degli elementi del paesaggio che possano fungere da collegamento tra aree ad elevata naturalità .

References

AA.VV. 1999. Guidelines for the Development of the Pan- European Ecological Network. Council of Europe. 1-64. APAT - Agenzia per la Protezione dell'Ambiente e per i Servizi Tecnici, (2001), La qualità dei corsi d'acqua – protocollo, APAT

APAT - Agenzia per la Protezione dell'Ambiente e per i Servizi Tecnici, (2003), Frammentazione ambientale, connettività , reti ecologiche - Gestione delle aree di collegamento ecologico funzionale. Indirizzi e modalità operative per l'adeguamento degli strumenti di pianificazione del territorio in funzione della costruzione di reti ecologiche a scala locale, Manuali e Linee Guida, 26 Bernini F., Bonini L., Ferri V., Gentilli A., Razzetti E., Scali S. (a cura di) (2004), Atlante degli Anfibi e dei Rettili della Lombardia, Monografie di Pianura n. 5. Provincia di Cremona

Boitani L., Corsi F., Falcucci A., Marzetti I., Masi M., Montemaggiori A., Ottaviani D., Reggiani G., Rondinini C. (2002), La Rete Ecologica Nazionale: una approccio alla Conservazione dei Vertebrati Italiani - Relazione Finale, DGN - Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio Consiglio delle Comunità Europee (1992), Direttiva 92/43/CEE del 21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, Consiglio delle Comunità Europee, http://europa.eu.int/eurlex/ it/consleg/pdf/1992/it_1992L0043_do_001.pdf (19/09/2006)

ERSAF – Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste (2003) Destinazione d'Uso dei Suoli Agricoli e Forestali (DUSAF), http://www.ersaf.lombardia.it/ (19/09/2006)

Giunta della Regione Lombardia (2001), Allegato 1 del DGR Lombardia n. 4345 del 20.04.01 Regione Lombardia (2000), Base dati geografica alla scala 1:10.000 (CT10) - Descrizione dei contenuti informativi, Versione 1.0, http://www.cartografia.regione.lombardia.it (19/09/2006)

Siligardi M. (2002), Applicazione dell'Indice di Funzionalità Fluviale. Ricerche e Risultati, Fondazione Lombardia per l'Ambiente, Milano

Van Opstal A.J.F.M. (1998), Development of an Approach to a Pan-European Ecological Network: concept and criteria, Council of Europe, Bruxelles

Zajec P., Roth H.U., Breitenmoser U. (2005), The return of brown bear to Switzerland - suitable habitat distribution, corridors and potential conflicts, KORA Report no. 28

Published

2007-03-27

How to Cite

Carro, M., Preantoni, D. G., Rigamonti, P., & Tosi, G. (2007). Analisi ambientale e funzionale del territorio per la pianificazione di reti ecologiche. GEOmedia, 11(3). Retrieved from https://mediageo.it/ojs/index.php/GEOmedia/article/view/607