Per una carta del potenziale archeologico di Roma
Nuovi approcci metodologici in SITAR
Parole chiave:
SITAR, archeologia, mappa potenziale archeologico, open data, webGISAbstract
The Soprintendenza Speciale di Roma is developing a new application to set up a ‘Map of the Archaeological Potential of Rome’ within the SITAR platform. The research group is developing a solid system for the Rome Archaeological Potential Map, which is based on the great documentary heritage included in the system, i.e. 25,000 archaeological partitions and over 10,000 cores collected and processed. With a view to a participatory philosophy, this tool will be implemented through the input of data entered by individual users of the platform. The final elaboration will soon be available on the SITAR webgis.
Riferimenti bibliografici
Comune Di Roma 1924, Piano Topografico di Roma e Suburbio.
Ispra 2023, Database dei Carotaggi. (https://www.isprambiente.gov.it/).
Laboratorio di Idrogeologia U.R.T. Dipartimento di Scienze 2023, Database dei Carotaggi. (http://scienze.uniroma3.it/).
Ssabap-Rm 2023, Geodatabase del Sistema Informativo Territoriale Archeologico di Roma (SITAR). (https://www.archeositarproject.it/).
Teulada E.S. Di 1909, Piano Regolatore di Roma del 1908-1909.
Ventriglia U. 2002, Geologia del territorio del Comune di Roma, Rome, Italy, Amministrazione Provinciale di Roma.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).