Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
Archeomatica - Tecnologie per i Beni Culturali
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Avvisi
  • Info
    • Sulla rivista
    • Proposte
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • Dichiarazione sulla privacy
    • Contatti
Cerca
  • Registrazione
  • Login
  1. Home /
  2. Archivi /
  3. V. 15 N. 2 (2024): Archeomatica 2 - 2024

V. 15 N. 2 (2024): Archeomatica 2 - 2024

					Visualizza V. 15 N. 2 (2024): Archeomatica 2 - 2024
Pubblicato: 2024-07-30

Editoriale

  • Conservare il Passato nel Mondo Digitale

    Valerio Carlucci
    • PDF

Documentazione

  • URBE: Applicazioni di Game engine per la valorizzazione del patrimonio culturale attraverso dinamiche di edutainment

    Massimo Limoncelli, Marco Cangemi
    • PDF
  • Una rivoluzione visuale: quando l’Intelligenza Artificiale mette l’arte nelle mani di tutti

    Francesco Paolesse
    • PDF
  • Un mix di tecnologie per accrescere la fruizione e l’accessibilità alla rete delle 100 chiese romaniche della Sardegna

    Antonello Figus
    • PDF

Guest Paper

  • Intelligent Smart Tourism Education: some experiments with AI based Learning for Cultural Tourism

    Michele Fasolo
    • PDF

Rivelazioni

  • Holograms per i Beni Culturali: le innovazioni per la fruizione artistica

    Manuel Mazzone
    • PDF
  • Le Collezioni Digitali del FAI ad HaltaDefinizione: un patrimonio nel patrimonio

    Redazione MediaGEO
    • PDF

Musei

  • Trasformazione digitale delle Collezioni civiche di Ascoli Piceno Un progetto innovativo tra università e musei

    Paolo Clini, Iva Vasic, Ramona Quattrini, Roberto Pierdicca, Eva S. Malinverni, Stefano Papetti, Matteo Felicetti
    • PDF

Fai una proposta

Fai una proposta

Lingua

  • English
  • Italiano

Informazioni

  • per i lettori
  • Per gli autori
  • Per i bibliotecari

Ultimo numero

  • Lodo Atom
  • Logo RSS2
  • Logo RSS1
Keywords

ISSN 2037-2485

Informazioni aggiuntive su questo sistema di e-publishing, sulla piattaforma e sul workflow curato da OJS/PKP.