The city hall of Camposanto and the conservation of its decorative concrete finishing
DOI:
https://doi.org/10.48258/arc.v8i4.1467Keywords:
Camposanto, decorative concrete, simulated travertine, direct analysis, particle size analysis, mineralogical-petrographical analysis, conservation, restorationAbstract
The contribution intends to illustrate the design path towards the elaboration and realization of conservation works on the facades of Camposanto city hall (Modena province, Italy). Built in 1933, the municipal hall is characterized by simple and regular lines, horizontal rhythm of the parts and sober decorations. The building is enriched by a decorative concrete finishing that simulates travertine. In the context of the interventions planned after 2012 Emilia's earthquake, seismic improvement, energetic efficiency and facades restoration works were carried out. The latter needed an in-depth analysis of the material used to understand its characteristics and forms of degradation and to propose an accurate calibration of conservation solutions.
References
Donghi D. (1906) Manuale dell'architetto, Turin: UTET, vol. I, part I, 352-57
Brandi C. (1963) Teoria del restauro, Turin: Edizioni di Storia e Letteratura
Marconi P. (1988), Dal piccolo al grande restauro. Colore, struttura, architettura, Venice: Marsilio
Torraca G. & Giola V. (1999) Caratterizzazione di malte storiche. Metodi e problemi per un'indagine su cementi decorativi Liberty. TeMa 3, 38-46
Cavallini M. & Chimenti C. (2000), Pietre e marmi artificiali: manuale per la realizzazione e il restauro delle decorazioni plastico-architettoniche di esterni e interni, Florence: Alinea
Grillini G.C. (2000) Intonaci, coloriture, finiture. Metodi di indagine analitica. I colori dell'edilizia storica bolognese. Metodi e Strumenti per il progetto di restauro, Arkos. I Grandi Restauri 3, 20-21
Grillini G.C. (2003) Indagini scientifiche sugli intonaci, le coloriture e le finiture: metodologia analitica. Intonaci e coloriture per l'edilizia storica: gli esempi di Bologna, delle antiche masserie di Boscoreale a Napoli e della produzione della calce in Yemen ed in Giordania, "Restauro 03” Proceedings, Ferrara April 6th, 2003, 13-16
Bevilacqua F., Grillini G.C., Fabbri R., Assirelli C. & Tassinari F. (2004) La pietra artificiale nell'architettura degli anni trenta del 900: esempi in Emilia Romagna. Problemi di degrado e tecniche di realizzazione. Biscontin G. & Driussi G. (edited by), Architettura e Materiali del Novecento. Conservazione, restauro, manutenzione, "Scienza e Beni Culturali” Proceedings, Bressanone July 13th-16th, 2004, Marghera-Venice: Arcadia ricerche, vol. XX, 281-290
Biscontin G., Driussi G. (edited by) (2004) Architettura e materiali del Novecento. Conservazione, restauro, manutenzione, "Scienza e Beni Culturali" Proceedings, Bressanone July 13th-16th, 2004, Marghera-Venice: Arcadia ricerche, vol. XX
Fanti R. (2005) Il recupero dei cementi decorativi. Specializzata 140 (Dec-Jan), 960-65
Bugini R. & Folli L. (2008) Lezioni di petrografia applicata, Milan: s.n.
Cerroti A. (2008) La pietra artificiale. Carbonara G. (edited by) Trattato di restauro architettonico, Turin: UTET, vol. X - 2°aggiornamento, 333-42
Macdonald S. & Ostergren G. (edited by) (2011) Conserving Twentieth-Century Built Heritage: a bibliography, Los Angeles: J. Paul Getty Trust
Custance-Baker A. & Macdonald S. (2015) Conserving Concrete Heritage, Experts Meeting, Los Angeles June 9th-11th, 2014, Los Angeles: J. Paul Getty Trust
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).