Analisi delle risorse litologiche degli edifici storici fiorentini con strumenti GIS e proposta di un itinerario turistico
DOI:
https://doi.org/10.48258/arc.v11i1.1673Keywords:
GIS, PostGIS, database, Firenze, geologia, cave, itinerario turistici, pietra serena, pietraforteAbstract
Il presente lavoro si pone come obiettivo quello di creare uno strumento di consultazione e valorizzazione delle cave locali fiorentine e del loro antico patrimonio di conoscenza e storia. Questo è stato possibile grazie all'ausilio di strumenti GIS open-source con l'auspicio di favorire l'approfondimento di una memoria storica ancora da scoprire e analizzare le relazioni fra le pietre locali e i rispettivi luoghi di estrazione, evidenziandone anche gli aspetti ambientali e sociali.
References
Geologia e Turismo a 10 anni dalla fondazione, Atti ISPRA, Bologna 6-7 giugno 2013.
ALLEN M. S., MORRISON A. E., 2013, Modeling site formation dynamics: geoarchaeological, chronometric and statistical approaches to a stratified rockshelter sequence, Polynesia, in Journal of Archaeological Science, Vol. 40, I. 12, 2013, pp. 4560-4575.
CAMPOREALE G., 1985, L'Etruria mineraria Regione Toscana. Milano: Electa.
GIUNTA REGIONALE, Dipartimento Ambiente, 1991, Inventario del patrimonio minerario e mineralogico in Toscana: aspetti naturalistici e storico-archeologici/Regione Toscana, Firenze.
PETRINI M. E., 2001, Il Magno Cecero: il Parco della pietra serena a Fiesole, coordinamento scientifico Carlo Salvianti.
POGGESI E., 2014, Algoritmi per la correzione geometrica e toponomastica di un grafo idrografico nazionale per l'identificazione e la generalizzazione nei DB idrografici regionali, Università degli Studi di Firenze, tesi di master inedita.
RIORDAN R., 1999, Progettare database relazionali, Mondadori.
ROCCHINI C., 2014, Breve introduzione a PostGIS. (http://www.rockini.name/teaching/)
SALVIANTI C., LATINI M., 2001, La pietra color del cielo, Minello Sani Editore.
SANTORO C., 2014, Contaminazione da Organoalogenati del Corpo idrico sotterraneo della pianura di Prato: uno studio locale con modellazione di trasporto MT3D, Unversità degli Studi di Firenze, tesi di master inedita.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).