LA GIUSTA COLLOCAZIONE DEL PATRIMONIO MONDIALE
DOI:
https://doi.org/10.48258/arc.v1i4.178Keywords:
Unesco, Patrimonio Mondiale, cartografiaAbstract
In risposta alle esigenze espresse dal Centro del Patrimonio Mondiale UNESCO, di defi nizione geografica dei perimetri e delle aree di rispetto di alcuni siti che presentavano problemi in tal senso, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha intrapreso un più ampio progetto di ricognizione e sistematizzazione unitaria del materiale cartografi co relativo a tutti i siti italiani iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale. Il progetto ha previsto l'informatizzazione dei dati d'identifi cazione di base riferiti a ciascun sito secondo un modello grafi co unifi cato, con la georeferenziazione dei relativi perimetri e delle aree di rispetto su base cartografica e foto aeree. Tale lavoro ha prodotto l'Atlante cartografico dei siti italiani UNESCO, composto di 412 tavole relative ai 42 siti culturali iscritti fi no al 2009, uno strumento dinamico che, per sua stessa natura, è destinato a sviluppi ed aggiornamenti.
World Heritage's right position
In response to the needs expressed by the UNESCO World Heritage Centre regarding the geographic definition of the perimeters and areas of some property, the Italian Ministry of Cultural Heritage and Activities carried out an extensive project for the reconnaisance and systematization of the unit map data covering all the Italian properties included in the World Heritage List. The project involved the computerization of basic identifying data about each site according to a unified graph model, with georeferencing of the areas' perimeters on maps and on aerial photographs. This work resulted in the Atlas map of Italian UNESCO properties, consisting of 412 tables for the 42 cultural properties included until 2009, a dynamic tool that, by its very nature, will continue to develop and be updated.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).