Cultural Heritage and Gamification: Xenia Progetti solutions that revolutionize the ways of learning and visiting cultural sites
Abstract
In recent years, the concept of gamification has acquired increasing relevance, becoming a valid and recognized learning
methodology. Gamification, using characteristic elements of games, such as prizes, timed challenges and competitions,
makes the learning process more engaging and interactive, thus promoting the acquisition of knowledge. When integrated
with technology, this method turns into a highly effective tool, also capable of improving the user experience,
especially in certain contexts such as, for example, the cultural one. The adoption of gamification in cultural contexts not only attracts a larger and more diverse audience, but stimulates a more dynamic approach to culture and education.
Downloads
Published
2024-11-28
How to Cite
Falzone, L. A., Massa, V., & Antonio GianMaria. (2024). Cultural Heritage and Gamification: Xenia Progetti solutions that revolutionize the ways of learning and visiting cultural sites. Archeomatica, 15(3). Retrieved from https://mediageo.it/ojs/index.php/archeomatica/article/view/2042
Issue
Section
Documentazione
License
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).