Museo Palazzo Ricci - Più reale del reale
DOI:
https://doi.org/10.48258/arc.v5i4.793Keywords:
virtual tour, hd, 3d, fotogrammetria, alta definizione, museo palazzo ricciAbstract
Può una realtà virtuale diventare un'esperienza più concreta di quella reale?
Sembra di si osservando il lavoro di Tesi di Stefano Ciocchetti.
In questo articolo si illustrano le fasi di lavorazione che hanno portato alla riproduzione digitale degli ambienti e delle opere esposte nel Museo Palazzo Ricci di Macerata, tra i più importanti per quel che riguarda l'arte italiana del ‘900. La riproduzione digitale è avvenuta attuando diverse tecniche di ripresa, che hanno reso possibile la navigazione virtuale all'interno del Museo e l'interazione con le opere d'arte presenti, simulando un'esperienza assimilabile a quella reale ed offre, inoltre, possibilità di fruizione che vanno oltre un'esperienza concreta.
Questo grazie alle tecniche di ripresa utilizzate, come l'alta definizione che permette di osservare particolari di opere non visibili ad occhio nudo o la modellazione 3d che permette di osservare le sculture attraverso punti di vista differenti.
References
Budassi R., Risio B., Gentili O., Giumelli C., Mascherpa G., Paci L., Palazzo Ricci a Macerata, ed. Amil- care Pizzi - Cinisello B. (Milano) 1983
Crucianelli G., Palazzo Ricci museo di arte moderna, ed. Ciocca Macerata
Tomassoni I., Capone M., Gianvenuti M., Palazzo Ricci a Macerata arte italiana del novecento, ed. Publiedit Roma 1999
Cinalli E., Tecniche di Photo Stitching, Photoactivity, http://www.photoactivity.com/Pagine/Artico- li/015%20Stitch%20seconda%20parte/Tecniche%20di%20Stitching%20-2p.asp
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).