Intervista all’ing. Daniele Condurso
Direzione Servizi Digitali del Dipartimento Trasformazione Digitale di Roma Capitale
Keywords:
georoma, gis, webgis, cartografia, intervista, app, geospatialAbstract
La realizzazione del sistema GeoRoma, finanziata con le risorse destinate alla Trasformazione Digitale della città, ha rappresentato una sfida complessa. Uno degli ostacoli principali è stata la necessità di disporre di un Data Center adeguato, capace di supportare l’interazione tra le diverse società coinvolte nello sviluppo del sistema — tra cui DXC, TIM, ALMAVIVA
e Intellera. L’obiettivo era costruire un'infrastruttura geografica efficiente, in grado di servire i numerosi uffici comunali e i 15 Municipi di Roma, che coprono un’area di oltre 1.280 km².
Il progetto ha richiesto un intenso lavoro di integrazione per superare le tradizionali barriere tra i silos informativi dei vari uffici, spesso riluttanti alla condivisione dei dati. A ciò si è aggiunta la difficoltà di operare su un’infrastruttura Internet cittadina non sempre all’altezza in termini di prestazioni.
Il primo risultato evidente, oltre al Geoportale (http://geoportale.comune.roma.it) una interfaccia web, dietro alla quale si aprono mondi di informazioni e di dati ora abbastanza open e interconnessi, è la App che nel suo primo rilascio, quasi coincidente con la Festa della Repubblica 2025, promette molte informazioni rese disponibili agli utenti e georiferite secondo le normative nazionali, europee ed internazionali.
Abbiamo intervistato l’ing. Daniele Condurso, il dirigente preposto al sistema GeoRoma, che ha dedicato la sua attività
a questa realizzazione, e di questo incontro vi riportiamo parte:
“GeoRoma: con questa App geospaziale mettiamo il territorio di Roma in tasca ai Cittadini e ai Professionisti”
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).