Analisi sui pigmenti di ceramica neolitica tramite tecniche Raman e LIBS
Keywords:
ceramica neolitica, raman, libs, ceramica bicromicaAbstract
I dati presentati in questo breve contributo provengono da uno studio condotto in collaborazione dal Dipartimento di Scienze Archeologiche dell'Università di Pisa e dall'Istituto per i Processi Chimico-Fisici di Fisica molecolare del CNR di Pisa. Le metodologie applicate sono basate sull'analisi integrata delle tecniche spettroscopiche Raman e LIBS già ampiamente utilizzate nel campo dei Beni Culturali; i metodi sono infatti essenzialmente non distruttivi, non richiedono di un pre trattamento del campione e l'acquisizione delle misure è immediata.References
Angeli L., Arias C., Cristoforetti G., Fabbri C., Legnaioli S., Palleschi V., Radi G., Salvetti E., Tognoni E., 2006, Analisi archeometriche applicate allo studio delle ceramiche dipinte del Neolitico dell'Italia centro meridionale, in Riassunti IV Congresso Nazionale di Archeometria Scienza e Beni Culturali, pp. 21.
Angeli L., Fabbri C., 2005, Analisi archeometriche applicate allo studio della ceramica neolitica di Trasano, in Rivista di Scienze Preistoriche, LV pp. 209-223
Ciucci A., Corsi M. et alii, 1999, New procedure for quantitative elemental analysis by laser-induced plasma spectroscopy, in Applied Spectroscopy, vol. 53, N. 8, pp. 960-964.
Radi G., Guilaine J., Cremonesi G., Coularou J., 2000, Trasano e la Ceramica Impressa nel Materano, in Atti Convegno "La Neolitizzazione tra Oriente e Occidente”, pp. 439-450.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).