Tecnologie libere ed open source per la consultazione e l'elaborazione di dati territoriali ed idrometeorologici in applicazioni web-based
Parole chiave:
tool, progetto WRME, visualizzatore cartograficoAbstract
Open source and free technologies for spatial and hydrometeorological data referencing and managing in web based applications In the field of water resources management, it is more important to operate at territorial scales larger than the administrative ones to take into consideration the entire watershed. This, on one hand, requires a wider sharing of the initial hydraulic data, while on the other, the larger territorial dimension, the social and environmental issues, bring up the need of more integrated approaches and of a wider integration between Hydrological data and territorial information. The WRME project has been developed as an SDSS to share data, models and results via a WEB interface in order to put around the same integrated system all the stakeholders involved.
Riferimenti bibliografici
L. Becchi, L. Casagrande, J. Čepickà½, GRASS GIS goes to web – A Web Processing Service applications. Meeting Italiano degli Utenti GRASS GIS 2007 - Palermo.
Casadei S. , Bellezza M., Pierleoni A., Casagrande L. - ”La gestione della risorsa idrica e i sistemi di supporto alle decisioni: alcuni esempi nel bacino del Fiume Tevere” - IX Giornata Mondiale dell'Acqua, Accademia Nazionale dei Lincei - Roma
Portale WRME: http://hydrogate.unipg.it
OGC WPS standard: http://www.opengeospatial.org/ standards/wps
pyWPS: http://pywps.wald.intevation.org/
GRASS GIS: http://grass.itc.it/
OpenLayers: http://openlayers.org/
UMN Mapserver: http://mapserver.org/
Portale Cartografico Nazionale: http://www.pcn.minambiente.
it/PCN/
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).