Il Catania Living Lab di Cultura e Tecnologia. Quando la ricerca scientifica incontra il grande pubblico
DOI:
https://doi.org/10.48258/arc.v7i1.1300Keywords:
Comunicazione culturale, archeologia urbana, ricostruzione virtuale, geofisica applicata, social innovation, living labAbstract
Catania Living Lab is located in the heart of the historical center of the city. It
is a dynamic, multidisciplinary context where scientific and technological research produce innovation allowing the community to have access to historical archaeological data.
The Living Lab gives every citizen the opportunity to know and discover the
cultural heritage of Catania, through multimedia products and smart tourism
services, such as 3D reconstructions, immersive galleries, geographic information
systems and open source technologies integrated to new forms of emotional
and didactic narrative.
Downloads
Published
2016-05-12
How to Cite
Malfitana, D., Cutroni, L., Guardo, A., Pantellaro, C., Meli, G., & Iachello, S. (2016). Il Catania Living Lab di Cultura e Tecnologia. Quando la ricerca scientifica incontra il grande pubblico. Archeomatica, 7(1). https://doi.org/10.48258/arc.v7i1.1300
Issue
Section
Musei
License
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).