Mappatura rapida dopo i disastri naturali
Il monitoraggio come supporto essenziale per i rilievi post evento e per le attività di bonifica e ricostruzione
Parole chiave:
LiDAR, monitoraggio, mappatura rapida, rilievi aerei, fotogrammetria aereaAbstract
In a global context in which extraordinary climatic events are becoming more frequent and devastating, there is a need to intervene promptly and effectively to limit the damage and facilitate remediation and reconstruction operations. To be effective, rescue and interventions must be planned and coordinated with the greatest possible precision and a prerequisite is the documentation of the effects caused by the disaster. In this context, aerial surveying plays a crucial role and AVT Airborne Sensing can provide a complete, rapid and reliable service even in these critical situations.
##submission.downloads##
Pubblicato
2025-07-03
Come citare
Legat, K., Zampiccoli, R., Poli, D. ., & Krammer, R. . (2025). Mappatura rapida dopo i disastri naturali: Il monitoraggio come supporto essenziale per i rilievi post evento e per le attività di bonifica e ricostruzione. GEOmedia, 29(1). Recuperato da https://mediageo.it/ojs/index.php/GEOmedia/article/view/2080
Fascicolo
Sezione
REPORT
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).