From Heat Islands to Green Spaces: Graz's Comprehensive Climate Strategy
Parole chiave:
EAASI, climate change, Thermal Imagery, geospatial, infrastructure planning, green deal, graz, satellite data, ground-based data, aerial data, monitoringAbstract
Graz has emerged as a pioneer in climate-responsive urban planning, combining decades of
research with innovative geospatial applications. Within the EU-funded USAGE project, the
city validated satellite thermal imagery against aerial surveys and applied the “3-30-300 rule”
to map access to green infrastructure, feeding results into its Klimainformationssystem. A complementary
aerial thermal campaign captured high-resolution rooftop data to identify energy
loss, supporting both municipal strategies and citizen-led renovations. These initiatives illustrate
how integrating satellite, aerial, and ground-based data can transform climate monitoring into
practical planning tools. Graz’s approach offers a scalable model for European cities seeking
sustainable development and greater climate resilience.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).