AI-Powered Data Informs Wildfire Hazard Assessment in California
Parole chiave:
wildfire, ecopia AI, GEOAI, aerial imageryAbstract
As climate change exacerbates wildfire risks globally, innovative geospatial technologies are becoming crucial for effective fire management.
This article discusses a groundbreaking project by the California Department of Forestry and Fire Protection (CAL FIRE) in collaboration with Ecopia AI, which utilizes AI-generated mapping data to assess wildfire hazards across California's Fire Hazard Severity Zones. Covering over 32 million acres, this comprehensive dataset includes detailed information on buildings, infrastructure, and environmental features that influence fire behavior. The project enhances wildfire preparedness, supports
rapid post-fire recovery, and offers a scalable model for fire-prone regions worldwide. By integrating high-resolution aerial imagery with advanced AI analysis, this initiative exemplifies the potential of geospatial solutions to improve community safety and infrastructure resilience in the face of escalating wildfire threats.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).